
Mastoplastica Riduttiva: Rimodellamento e Riduzione del Seno
La mastoplastica riduttiva è un intervento chirurgico che mira a ridurre le dimensioni del seno e a rimodellarlo, offrendo una soluzione efficace per chi soffre di un volume eccessivo. Questa condizione può causare non solo disagio estetico, ma anche problemi di salute come dolori alla schiena, difficoltà respiratorie e dermatiti nelle pieghe cutanee.
Candidati Ideali
La mastoplastica riduttiva è indicata per:
- Donne con seno eccessivamente grande (ipertrofia mammaria) che causa dolore e limita le attività quotidiane.
- Donne che desiderano un seno più proporzionato e armonioso con la loro corporatura.
- Pazienti con problemi dermatologici ricorrenti nelle pliche sottomammarie.
- Donne che hanno subito variazioni di peso significative o cambiamenti dovuti a gravidanze e allattamento.
Intervento Chirurgico
L’intervento di mastoplastica riduttiva consiste nella rimozione di tessuto adiposo, ghiandolare e cute in eccesso. Le principali tecniche di incisione utilizzate includono:
- Incisione periareolare, verticale e orizzontale (“a T invertita”): Adatta per riduzioni significative e rimodellamento completo.
- Incisione periareolare e verticale (“a L”): Indicata per riduzioni moderate.
- Incisione periareolare: Utilizzata per piccole riduzioni con minimo lifting.
- Rimozione temporanea del complesso areola-capezzolo: Tecnica specifica per casi particolari.
La scelta della tecnica dipende dall’entità della riduzione, dalla forma del seno e dalle preferenze del chirurgo. Durante l’intervento, il complesso areola-capezzolo viene riposizionato nella sua sede ideale, garantendo un adeguato apporto sanguigno. La procedura dura in media 2-3 ore e può essere associata a una liposuzione delle aree circostanti per un risultato più armonioso.
Recupero Post-Operatorio
Dopo l’intervento, è normale avvertire dolore, gonfiore e lividi nella regione mammaria. Il chirurgo prescriverà farmaci antidolorifici e impacchi freddi per alleviare il disagio. È fondamentale indossare un reggiseno elastocompressivo per circa 30 giorni per favorire la guarigione e il rimodellamento del seno. Il ritorno alle normali attività quotidiane è possibile dopo 2-4 settimane, seguendo attentamente le indicazioni del medico.
Controindicazioni
La mastoplastica riduttiva è generalmente sconsigliata in caso di:
- Gravidanza o allattamento in corso.
- Gravi patologie sistemiche.
- Problemi di coagulazione del sangue.
Risultati
La mastoplastica riduttiva offre risultati duraturi e significativi, migliorando la qualità della vita delle pazienti. Il seno assume una forma più proporzionata, armonica e funzionale, alleviando il dolore e il disagio fisico e psicologico.
È fondamentale consultare il Dr. Janos Cambiaso Daniel per valutare la fattibilità dell’intervento e scegliere la tecnica più adatta alle proprie esigenze.